www.fvgbio.it


Confezionamento di frutta e verdura coltivate secondo il metodo biologico.

 
frutta verdura biologica produzione mele biologiche succo di mele biologico
frutta verdura biologicaproduzione mele biologichesucco di mele biologico

I soci produttori

I nostri soci produttori sono aziende agricole locali, nel dettaglio:

» Azienda Agricola LONER CARLO via Pocenia 2 Ariis di Rivignano (UD)
tel/fax 0432775135 - e-mail

» Azienda Agricola biologica SACCAVINI IGOR Località Casali Molino Cainero 29 Remanzacco (UD)
tel/fax 0432668802 - e-mail

» Azienda Agricola ERMACORA ACHILLE via Persereano 17/a Lauzacco di Pavia di Udine (UD)
tel/fax 0432675149

» Azienda Agricola BASSI UMBERTO via Antoniana 23 Nespoledo di Lestizza (UD)
tel/fax 0432764155 - e-mail

Ci avvaliamo inoltre della collaborazione delle seguenti Aziende Agricole:
» Azienda Pitton Andrea di Rivarotta di Teor (UD)
» Coop. Agr. Nuova Terra di Zompicchia di Codroipo (UD)
» Azienda Faleschini Luigi di Pontebba (UD)
» Azienda Tessaro di San Giorgio di Nogaro (UD)
» Azienda Peterlunger Daniele di Gemona del Friuli (UD)
» Azienda Zucco Luciano di Buttrio (UD)
» Forno Arcano di Pinzano Ada Annamaria di Rive d'Arcano (UD)
» Azienda Nadalutti Renzo di Reana del Rojale (UD)
» Società Coop. El Tamiso di Padova (PD)
» Azienda Falavigna Remo di Verona (VR)
» Società Agricola Sole & Bio di Erbacci Vanni di Cesena (FC)

Azienda Loner

produzione mele biologiche

Gelata

Potatura

Fioritura

Produzione

Raccolta

I nostri prodotti

succo di mela succo di mela sidro aceto di mela
Mele Succo di mela Sidro Aceto di mela

L'Azienda Agricola Loner getta le sue basi nel lontano 1912 quando Luigi Emanuele Loner, classe 1888, si sposta dal paesino di Palù di Giovo, in Trentino, paese natale del famoso ciclista Francesco Moser, al comune di San Giacomo alle porte di Bolzano.
Qui vi piantò dei meli, con sesti d'impianto tipici di allora; poche piante per ettaro e piante molto grandi fino a 10 metri. In attesa che questi entrassero in produzione, si mise a coltivare delle verdure di vario tipo che poi vendeva in gran parte in piazza delle erbe a Bolzano. Già allora esisteva la filiera corta.
Dal matrimonio con Gina Faccenda nacquero due figli Primo, classe 1921 e Camillo classe 1924.
Negli anni '50 cominciò a farsi strada l'idea di ampliare la superficie da coltivare e nel 1955 si presentò l'occasione di acquistare l'Azienda Maso del Gusto a Nave San Rocco, Trento, dove si trasferì Camillo con la moglie Lina.
Nel 1963 poi si presentò un'altra opportunità in Friuli Venezia Giulia. I fratelli Loner acquistarono parte dell'Azienda Agricola del Conte Otellio ad Ariis di Rivignano in provincia di Udine dove si trasferì Primo con la moglie Domenica ed i figli Luigi (1958), Carlo (1960) e Pietro (1963).
Qui venne creato ex novo un impianto frutticolo di nuova concezione, con sesti d'impianto decisamente più contenuti e chiome più facilmente gestibili.
La frutticoltura negli anni successivi fece dei salti evolutivi molto veloci e quello che era nuovo nel 1963, negli anni '70 era già superato.
Dopo un ridimensionamento delle superfici, nel 1978 si cominciò a spiantare varietà non più redditizie lasciando spazio a nuove varietà con nuovi sesti d'impianto molto più fitti e produttivi dei precedenti.
Nel 1991 altra innovazione, la tecnica di coltivazione convenzionale lasciò lo spazio alla tecnica di "lotta integrata". Questa tecnica agronomica di minor impatto ambientale, prevede l'eliminazione degli agrofarmaci di classe tossicologica più pericolosa per l'ambiente. Si evita di trattare quindi, anche quando si rileva la presenza di un parassita dannoso, si valuta invece se c'è la presenza di insetti antagonisti che siano in grado di risolvere il problema cibandosi dell'insetto parassita.
Il vero passaggio di qualità, però, viene fatto nel 2000, quando si decide di convertire prima metà, e l'anno successivo il resto dell'azienda al metodo di coltivazione biologico, regolamentato dal reg. CEE 2092/91.
Oggi l'Azienda Agricola biologica con certificazione ICEA è condotta da Carlo Loner e si estende su una superficie di ca 17 ettari di cui 15 piantati a melo. E' composta da due corpi aziendali, uno ad Ariis di Rivignano dove si trova la sede di nuova costruzione con spazioso punto vendita, e uno a Gris di Bicinicco.
Si producono mele della varietà Gala, Pinova, Golden, Braeburn, Fuji e Gold Rush che in parte vengono trasformate in succo di mela, sidro, aceto e confetture di mele.